Soffri spesso di mal di testa dopo il lavoro?
Questo disturbo a volte è prevenibile, vediamo come!
Il
mal di testa colpisce soprattutto le persone che lavorano molto davanti al pc, ma le cause possono essere diverse come ad esempio una postura scorretta, la mancanza di pause regolari, un disturbo visivo non adeguatamente corretto, occhi disidratati, esposizione alla luce blu.
Quando si passa molto tempo davanti al pc gli occhi sono sottoposti ad un notevole sforzo visivo per mantenere a fuoco le immagini ad una distanza così ravvicinata. Inoltre davanti al computer diminuisce la frequenza in cui vengono sbattute le palpebre, facendo evaporare prima la lacrima e causando arrossamenti e fastidi.
E' importante seguire alcuni consigli per ridurre al minimo questi fastidi.
Quali sono, quindi, i comportamenti corretti per avere meno mal di testa a fine giornata?
Il primo consiglio è di tenere lo schermo il più distante possibile, indicativamente comunque a non meno di 60 cm.
Lo schermo inoltre andrebbe tenuto a circa 10 cm al di sotto della linea degli occhi, in modo che non si creino tensioni a livello cervicale e dovrebbe avere una luminosità adeguatamente contrastata e maggiore dell'ambiente circostante (può tornare utile l'impostazione di luminosità automatica).
La postura del collo, ma anche della schiena, è fondamentale per non irrigidire troppo la muscolatura: regolate la sedia in altezza in modo che, con i piedi appoggiati al pavimento, le ginocchia facciano un angolo di 90°. La schiena, inoltre, deve essere sempre dritta.
Mantenere la giusta posizione per tante ore consecutive è pressoché impossibile, ecco perché è consigliato ogni ora e mezza, massimo due, alzarsi dalla propria postazione e fare una pausa di qualche minuto, meglio ancora se all'aria aperta.
Se non vi è possibile fare pause allontanandovi dalla postazione, ricordatevi la regola del 20/20/20: ogni 20 minuti guardate il punto più lontano a voi (almeno 20 piedi, cioè 6 metri) per almeno 20 secondi.
Una tecnica defatigante riconosciuta è quella del “Palming” e consiste nell'appoggiare la testa dentro ai palmi delle mani per almeno un minuto, con i gomiti appoggiati sul tavolo. Con la chiusura delle palpebre e il buio forzato gli occhi sono costretti a mettersi a riposo.
Ricordarsi di sbattere spesso le palpebre è un ottimo modo per mantenere sempre gli occhi ben idratati, ma se questo non basta e le ore davanti al pc sono tante, è necessario utilizzare un integratore lacrimale apposito che porti sollievo e reintegri la parte della lacrima che evapora più facilmente, e cioè quella acquosa.
Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di sottoporsi a controlli della vista regolari. Il mal di testa infatti potrebbe anche essere causato da un disturbo visivo, anche lieve, ma che, se non corretto, rischia di portare ad un peggioramento del fastidio. Se si acquistano degli occhiali da vista è fondamentale scegliere delle lenti che abbiano il filtro per bloccare la luce blu nociva emessa dai dispositivi elettronici: non basta la giusta correzione, servono anche lenti di qualità per ottenere un beneficio rilevante.
Qui sotto vi lasciamo il link per guardare il video sul mal di testa che abbiamo pubblicato nelle nostra pagina Facebook.
Ricordatevi di seguirci nelle nostre pagine social (Instagram, Facebook e Tik Tok) per ricevere sempre consigli utili per i vostri occhi e occhiali!
